Il D.M. 47/2013 (modificato dal D.M. 1059/2013) ha fissato le disposizioni relative al sistema AVA (Accreditamento – Valutazione – Autovalutazione) per le Sedi e i Corsi di Studio universitari. Il D.M. 987/2016 ha introdotto rilevanti modifiche (sistema AVA 2) a partire dall’a.a. 2017/18.
In particolare, il D.M. 987/2016 stabilisce che "Deve essere documentata la presenza di un sistema di Assicurazione della Qualità per tutti i corsi di studio di ciascuna sede, organizzato secondo le relative linee guida dell'ANVUR e capace di produrre i documenti da esse previsti con particolare riferimento alla rilevazione dell'opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati, alla compilazione annuale della scheda unica dei corsi di studio (SUA-CdS) e alla redazione del Rapporto di riesame". Per soddisfare tali adempimenti, come prescritto dalle linee guida ANVUR il CdS si è dotato di un Gruppo di Riesame (GR) composto da docenti, personale amministrativo e un rappresentante degli studenti. Il GR svolge un'attività fondamentale nei processi relativi all'analisi dei risultati e all'individuazione delle azioni di miglioramento. Le principali fonti di informazione sono il DAF - DataWarehouse dell’Ateneo Fiorentino (carriere degli studenti), AlmaLaurea (opinione dei laureati, sbocchi occupazionali), il sistema Valmon (valutazione della didattica da parte degli studenti), i resoconti del Comitato di Indirizzo (consultazione del mondo del lavoro).
Informazioni generali sull'Assicurazione della Qualità della didattica di Ateneo
Scheda SUA-CdS a.a. 2020-21 sul sito web Universitaly
Relazione Commissione Paritetica Docenti-Studenti a.a. 2019-20
Valutazione della didattica da parte degli studenti - come compilare il questionario
Valutazione della didattica da parte degli studenti - consultazione risultati (come consultare i dati)
AlmaLaurea
AlmaLaurea è un servizio gestito da un Consorzio di 64 Atenei italiani con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati e si pone come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende, per facilitare l'accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
06.09.2023